martedì 31 dicembre 2024

GLI STATI MENTALI A RISCHIO PER PSICOSI (SMRP): IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Id Provider: 93

Evento n°   437079 

Data inizio:  13/01/2025 

Data fine:  14/03/2025

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://sopsi.it/percorsi-formativi-2024-2025/fad-e-learning-formazione-a-distanza/


  

Gli stati mentali a rischio per la psicosi sono fasi in cui una persona può mostrare sintomi che suggeriscono un’elevata probabilità di sviluppare una psicosi in futuro, ma senza ancora una diagnosi completa. L’obiettivo dell’identificazione precoce è ridurre al minimo il rischio di progressione e migliorare l’intervento tempestivo.

domenica 29 dicembre 2024

RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO LAVORATIVO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI E PAZIENTI AUTORI DI REATO

Id Provider: 2538

Evento n°  434126 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/riabilitazione-e-reinserimento-lavorativo-dei-pazienti-psichiatrici-e-pazienti-autori-di-reato/



Il corso vuole fornire una visione completa e pratica sulla riabilitazione e reinserimento lavorativo di pazienti psichiatrici e autori di reato, evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato, integrato e multidisciplinare.
La riabilitazione psichiatrica e il reinserimento lavorativo di pazienti con disturbi mentali, inclusi coloro che hanno commesso reati, sono processi fondamentali per favorire la loro reintegrazione sociale. Questo corso è finalizzato a formare i professionisti sugli approcci e le strategie necessarie per garantire un percorso riabilitativo completo, che combini interventi terapeutici mirati con opportunità di recupero delle competenze lavorative e sociali. La gestione di questi pazienti richiede una pianificazione strutturata e multidisciplinare che tenga conto delle specificità di ogni individuo, promuovendo la loro autonomia e riducendo il rischio di recidive.
Il corso inizierà con la presentazione delle modalità di valutazione e pianificazione degli interventi riabilitativi, fornendo un quadro dettagliato dei modelli e metodi di assessment utilizzati per identificare le capacità residue e i bisogni specifici di ciascun paziente. Questa fase è cruciale per costruire un percorso personalizzato che possa includere interventi terapeutici e opportunità di inserimento lavorativo.
La riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato rappresenta un campo particolarmente delicato, poiché questi pazienti necessitano di interventi che tengano conto non solo dei loro disturbi mentali, ma anche del contesto forense e delle esigenze di sicurezza. Il corso approfondirà come gli interventi riabilitativi possano essere strutturati per favorire il recupero sociale e la riduzione del rischio di recidiva, coinvolgendo una rete di servizi sanitari e sociali.
Un aspetto fondamentale del programma è il reinserimento lavorativo. Il lavoro, infatti, rappresenta una risorsa cruciale per il recupero dell’identità sociale e l’acquisizione di autonomia. Il corso offrirà una panoramica delle modalità di integrazione lavorativa, esplorando tecniche per sostenere i pazienti nel reinserimento nel mercato del lavoro attraverso programmi specifici di training e supporto.
Inoltre, verranno trattati gli aspetti legati alla psicofarmacologia in relazione alla riabilitazione, mostrando come il trattamento farmacologico possa supportare il percorso riabilitativo, stabilizzando le condizioni cliniche e migliorando l’adesione del paziente ai programmi di recupero.
L’intervento precoce e una riabilitazione intensiva o estensiva, sia in contesti residenziali come le REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) che nei servizi territoriali, sono elementi centrali per migliorare la prognosi e promuovere un recupero completo. Verranno esplorate le sfide e le prospettive di questi interventi, con un’attenzione particolare ai limiti e alle possibilità offerte dalla riabilitazione psicosociale in contesti restrittivi.
Un altro elemento chiave sarà l’acquisizione delle competenze necessarie per applicare interventi di social cognition e social skills training, che sono essenziali per migliorare le capacità relazionali e sociali dei pazienti, facilitando il loro reinserimento attivo nella comunità.
Infine, verranno trattati i metodi per implementare programmi di riabilitazione cognitiva e metacognitiva, che aiutano i pazienti a recuperare funzioni cognitive importanti per la gestione della vita quotidiana e lavorativa, supportando il loro reinserimento sociale e professionale.

lunedì 23 dicembre 2024

SALUTE MENTALE E GIUSTIZIA

Id Provider: 2538

Evento n°  434126 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/salute-mentale-e-giustizia/



La gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato rappresenta una sfida complessa che richiede competenze avanzate e multidisciplinari. Questo corso mira a fornire una formazione altamente specializzata per affrontare le esigenze cliniche, diagnostiche, e forensi di questo tipo di pazienti, integrando vari livelli di intervento tra sanità, giustizia e servizi sociali.
Il corso si propone di approfondire la relazione tra psichiatria e criminogenesi, offrendo agli operatori sanitari e legali una panoramica delle competenze necessarie per gestire i pazienti psichiatrici che hanno commesso reati. L’obiettivo è quello di fornire strumenti diagnostici e interventi terapeutici che possano aiutare a comprendere e trattare il comportamento criminale derivante da disturbi mentali, in un contesto che unisce competenze cliniche e forensi.
Partendo dall’esplorazione dei principali modelli clinici e diagnostici per affrontare la patologia psichiatrica legata alla criminogenesi, concentrandosi sulle dinamiche che favoriscono la transizione dalla psicopatologia al comportamento criminale. Saranno trattate le problematiche della diagnosi e della gestione dei disturbi psichiatrici in relazione a comportamenti antisociali, esplorando i legami tra le vulnerabilità individuali e i contesti socio-ambientali che possono favorire comportamenti devianti.
Un elemento fondamentale del corso sarà la discussione del ruolo delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) e delle alternative a queste strutture, che rappresentano un luogo di cura e controllo per pazienti autori di reato. Verrà approfondito come la gestione della cura all’interno delle REMS richieda un equilibrio tra la dimensione terapeutica e le esigenze di sicurezza.
Il corso tratterà inoltre l’uso dei test psicologici per la valutazione clinica e funzionale dei pazienti psichiatrici nel contesto forense, offrendo una guida per interpretare i risultati in modo da supportare diagnosi accurate e costruire piani di trattamento personalizzati.
Un focus pratico verrà posto sulla discussione di un caso clinico, in cui saranno evidenziate le complessità nella gestione di pazienti psichiatrici autori di reato, analizzando le problematiche cliniche, le decisioni terapeutiche e le implicazioni forensi.
Verranno anche esplorate le dinamiche della psichiatria intramuraria, che si concentra sulla gestione di pazienti psichiatrici in strutture penitenziarie o in contesti giudiziari, e su come la collaborazione tra sistema sanitario e sistema giuridico sia cruciale per garantire il trattamento adeguato di questi pazienti.
Una parte rilevante del corso sarà dedicata alla distinzione tra il concetto di reo folle e folle reo, con un’analisi delle posizioni di garanzia e delle tutele legali per garantire che i pazienti ricevano cure appropriate, nel rispetto dei loro diritti e delle necessità di sicurezza pubblica.
Un approfondimento sarà fatto sul ruolo dei Garanti dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, il cui compito è monitorare le condizioni dei pazienti all’interno di strutture giudiziarie, assicurando che i diritti fondamentali siano rispettati.
Infine, il corso affronterà il contributo dell’etnopsichiatria nella gestione dei pazienti stranieri all’interno dei percorsi giudiziari, esplorando come le differenze culturali influenzano la comprensione e il trattamento dei disturbi psichiatrici nei contesti forensi, e il ruolo del servizio sociale professionale nella gestione degli autori di reato, con particolare attenzione ai metodi di intervento, il lavoro in equipe e la costruzione di reti organizzative.

venerdì 20 dicembre 2024

SALUTE MENTALE E TERRITORIO. QUALI ATTUALITÀ NELL'INTEGRAZIONE E QUALI PROPSETTIVE PER LA REGIONE

Id Provider: 2538

Evento n°  434125 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/salute-mentale-e-territorio-quali-attualita-nellintegrazione-e-quali-e-prospettive-per-la-regione/


La complessità della gestione della salute mentale richiede una stretta collaborazione tra vari professionisti sanitari e servizi sociali, con l’obiettivo di garantire la continuità delle cure e la massima efficacia degli interventi terapeutici e riabilitativi. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell’integrazione di diversi approcci e professioni all’interno del sistema sociosanitario, promuovendo una gestione multidisciplinare del paziente, soprattutto in situazioni di emergenza o nella fase di cronicizzazione.

Il corso si propone di fornire una preparazione approfondita e multidimensionale sulla gestione dei servizi di salute mentale, con particolare attenzione all’integrazione interprofessionale, multiprofessionale e interistituzionale, in linea con l’obiettivo formativo n. 10 degli ECM, che rientra nell’Area di Sistema. Questa formazione è essenziale per promuovere la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella presa in carico dei pazienti, migliorando la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza delle cure.
L’obiettivo principale è preparare i professionisti a lavorare in un contesto in cui la collaborazione tra Istituzioni governative, professionisti dell’area sanitaria e il terzo settore è fondamentale per il successo degli interventi di cura. Il corso si focalizza sull’adozione di protocolli integrati e sulla gestione delle risorse attraverso piani di salute mentale e zone sociosanitarie.

mercoledì 18 dicembre 2024

HCV ON DEMAND – CONTESTI CLINICI A CONFRONTO NEL TRATTAMENTO CON DAA

Id Provider: 5084

Evento n°    433911 

Data inizio: 18/12/2024

Data fine:  23/06/2025  


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://www.ecm2formazione.it/course/572/hcv-on-demand-contesti-clinici-a-confronto-nel-trattamento-con-daa


Sono sempre di più le evidenze e le conferme che il virus C è in grado di dare malattia sistemica che coinvolge diversi organi e apparati; il 74% dei pazienti presenta manifestazioni extraepatiche della malattia HCV, che possono comparire anche molto tempo prima che l’epatopatia sia in fase avanzata. Verranno quindi affrontate, le tematiche relative alla corretta gestione del paziente con comorbidità attraverso la condivisione delle conoscenze e delle esperienze. In particolare, sono stati tenuti in considerazione aspetti relativi alle diverse popolazioni di pazienti nei confronti delle quali è necessario valutare la presenza concomitante di altre patologie epatiche (cirrosi) ed extraepatiche (coinfezioni, patologie tumorali o renali), piuttosto che la condizione di paziente anziano con pluripatologie. Il corso intende approfondire l’argomento, grazie alla presentazione di casi clinici e di letteratura scientifica di riferimento, sull’inquadramento di pazienti riferiti a differenti contesti clinici e sulle applicazioni terapeutiche con DAA in setting specifici.

lunedì 16 dicembre 2024

MENZOGNA

Id Provider: 18

Evento n°    436231

Data inizio: 10/12/2024

Data fine:  09/12/2025


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/menzogna



Il percorso colloca la menzogna come intrinseca al nostro agire sociale, trama delle relazioni della vita adulta. Ripercorrerne la storia nella cultura occidentale, da prospettive linguistiche, filosofiche, psicologiche, artistiche, che includano gli sviluppi delle nuove tecnologie, dei social network, dell’intelligenza artificiale, invita a ripensare noi stessi e ad avviare una rifondazione etica.
Franca D’Agostini analizza la Menzogna nella società digitale, laddove nuove sono le forme di falsificazione e nuovi i profili dei mentitori. Ma al dominio di macchine aleticamente stupide, siamo preparati? La filosofa ritiene di no, ma si sottrae a una visione apocalittica del loro avvento. Purché si intervenga sull’algoretica (ovvero sull’educazione all’etica) degli algoritmi. In fondo l’intelligenza artificiale è educata da noi umani secondo la nostra cultura e le nostre regole.  Abituata a coniugare l’analisi filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa, Lucrezia Ercoli disserta di Menzogna in rapporto alle macchine artificiali. Non semplicemente un soggetto da fantascienza distopica, con creature che si ribellano ai propri creatori. Ma un’urgenza da affrontare, anche senza averne responsabilità specifiche, per regolamentare le competenze nuove delle macchine: umane, troppo umane. Mettendo in discussione le classiche definizioni di “menzogna”, se anche l’AI ha imparato a mentire. 

Nella dissertazione Le menzogne dell’arte l’esposizione filosofica di Massimo Donà corre tra Velasquez e Shakespeare, usando il teatro della rappresentazione, pittorica e teatrale, per dimostrare come grazie al suo intreccio di finzioni e verità possiamo comprendere l’incongruità e l’indeterminabilità del reale. Esso medesimo nient’altro che un infinito gioco di specchi, nel quale nessuno riveste un ruolo preciso e univocamente riconoscibile.

  Mario Barenghi nella lezione Menzogna, linguaggio, narrazione afferma come non ci sia linguaggio senza inganno, per citare Calvino. In letteratura tuttavia la menzogna è universo assai complesso e variegato – argomenta il relatore anche nella sua veste di scrittore. La lettura ci abitua a tale prospettiva, ovvero a muoverci nella dimensione del possibile, che è poi il mondo in cui viviamo.

  Anna Stefi in Dire di sé si domanda cosa diciamo di vero parlando di noi stessi. Da Agostino a Benjamin, da Derrida a Deleuze, da Barthes a Lacan, nel pensiero filosofico il contrasto tra essere e apparire è connaturato a ogni tentativo di raccontarsi. Autobiografia e autoritratto sono dispositivi in cui, più che la nostra storia, si afferma la nostra verità, il darsi attraverso inevitabili maschere. Forse, riflette la psicologa attingendo anche al proprio vissuto, è l’esperienza della letteratura ad avvicinarci alla verità autobiografica.

domenica 15 dicembre 2024

LA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA NELLA FASE DI TRANSIZIONE TRA I SERVIZI NPI E PSICHIATRIA

Id Provider: 2538

Evento n°  434108 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  8

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/la-valutazione-psicodiagnostica-nella-fase-di-transizione-tra-i-servizi-npi-e-psichiatria/


Il corso “La valutazione psicodiagnostica nella fase di transizione tra i servizi NPI e psichiatria” si concentra sull’importante fase di passaggio tra i servizi di neuropsichiatria infantile e quelli di psichiatria per adulti, con l’obiettivo di garantire continuità e qualità della cura per i pazienti giovani. Il momento della transizione, spesso critico, richiede competenze specifiche per evitare interruzioni del trattamento e per gestire in modo appropriato l’evoluzione delle problematiche psichiatriche.
Uno degli aspetti centrali del corso riguarda l’integrazione tra i servizi e il coordinamento degli operatori coinvolti per assicurare che il passaggio tra NPI e psichiatria non comprometta la stabilità del paziente. I partecipanti impareranno a utilizzare modelli di assessment psicodiagnostico specifici per il giovane adulto, che consentano di individuare precocemente eventuali segnali di disagio o disturbi emergenti, così da intervenire in modo mirato.
Inoltre, viene posta una particolare enfasi sulla valutazione delle abilità cognitive che, nella fase della transizione, possono influenzare il percorso educativo e lavorativo del paziente. Questa valutazione risulta fondamentale per identificare disturbi dell’apprendimento o deficit cognitivi che potrebbero condizionare l’integrazione sociale del giovane adulto.
Il corso approfondisce inoltre la gestione di problematiche come l’ansia e il ritiro sociale, che sono comuni in questa fascia di età, fornendo strumenti e strategie per intervenire efficacemente e prevenire un peggioramento della condizione. Un altro punto cruciale è l’identificazione degli stati mentali a rischio, specialmente quelli legati a disturbi psicotici emergenti. La capacità di riconoscere precocemente questi segnali è essenziale per impostare interventi preventivi.
Un’attenzione particolare è riservata all’esordio psicotico, un evento delicato che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi, per garantire che il paziente riceva un supporto adeguato già nelle prime fasi del disturbo. Infine, il corso affronta in modo approfondito i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, spesso presenti durante questa fase di transizione. Verranno forniti strumenti diagnostici e terapeutici per gestire queste problematiche in modo multidisciplinare, coinvolgendo figure come psicologi e nutrizionisti.

venerdì 13 dicembre 2024

LA SINDROME DI LENNOX GASTAUT: ASPETTI CLINICI, GESTIONE TERAPEUTICA E LA “CARE”

Id Provider: 148

Evento n°  435740 


Data inizio:   28/01/2025 

Data fine: 22/12/2025  


Crediti assegnati:  22,5

Corso gratuito

https://biomedia.net/11925/




La Sindrome di Lennox- Gastaut (LGS) è una rara encefalopatia epilettica e di sviluppo (DEE) che colpisce i bambini e, seppure più raramente, adolescenti e li accompagna per tutta la vita. Oltre alle crisi gravi e farmacoresistenti, i pazienti con LGS presentano una disabilità intellettiva e problematiche comportamentali connesse alla sindrome che condizionano la loro qualità della vita e quella e delle loro famiglie con effetti disabilitanti e condizionanti. La gestione di questa sindrome è estremamente problematica e coinvolge sia operatori sanitari che operatori non sanitari. Il Pediatra di Libera scelta o il Medico di Medicina Generale insieme al LA SINDROME DI LENNOX GASTAUT: ASPETTI CLINICI, GESTIONE TERAPEUTICA E LA “CARE” neuropsichiatra infantile e al Neuropsichiatra dell’adulto del territorio sono i coordinatori di un programma che include diverse altre figure professionali sanitarie (specialisti neurologi e/o neuropediatri/neuropsichiatri infantili ospedalieri, personale di pronto soccorso, psicologi, operatori di continuità assistenziale, terapisti, logoterapisti, educatori professionali, assistenti sociali) e non sanitarie (tutti gli operatori scolastici dalla scuola materna alle scuole superiori, ambienti ricreativi di ogni tipologia, operatori dei centri semiresidenziali e residenziali). È necessario che tutti i diversi operatori abbiano un ruolo attivo nella gestione di questa sindrome, con un approccio multifattoriale ed evolutivo che deve comprendere oltre agli aspetti clinici, gli aspetti psicologici, riabilitativi e soprattutto sociali. La comunicazione della diagnosi e counselling al paziente e ai suoi familiari, le diverse procedure diagnostiche, le terapie farmacologiche e di supporto, la valutazione di eventi avversi dei farmaci specifici, le interazioni farmacologiche, le situazioni di comorbidità, le problematiche riabilitative, la periodicità dei controlli clinici e strumentali, le problematiche della vita sociale in ambito familiare ed extra familiare rappresentano i punti essenziali degli interventi da attuare in modo sinergico e appropriato. Questo Corso FAD ha lo scopo di far conoscere questa grave condizione con il fine di creare una sinergia gestionale tra i diversi operatori. 

SALUTE MENTALE, PREVENZIONE E CURA: DALL’ETÀ EVOLUTIVA ALL’ETÀ ADULTA

Id Provider: 2538

Evento n°  434100 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/salute-mentale-prevenzione-e-cura-dall-eta-evolutiva-all-eta-adulta/


La gestione della salute mentale lungo il ciclo di vita, dalla fase adolescenziale fino all’età adulta, rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio integrato e basato sull’evidenza. Questo corso mira a fornire ai professionisti della salute mentale gli strumenti necessari per gestire la continuità della cura e per adottare interventi preventivi e terapeutici, promuovendo un benessere globale che accompagni il paziente attraverso le varie fasi della vita.
Un aspetto centrale del corso è l’adozione di pratiche basate sull’evidenza, come richiesto nella moderna psichiatria di comunità, che è orientata al recovery.
La diagnosi e gli interventi non possono essere limitati a un singolo approccio, ma devono integrarsi in un modello di cura comunitaria che coinvolga attivamente il paziente, favorendo la sua partecipazione attiva nel percorso terapeutico. La promozione del benessere è quindi al centro dell’intervento, con una particolare attenzione alla fase adolescenziale, considerata una risorsa cruciale per prevenire lo sviluppo di disturbi psichiatrici in età adulta.
Il corso affronta anche l’importanza di un cambio di prospettiva nella promozione del benessere, sia negli adolescenti che negli adulti. Saranno discussi modelli innovativi che facilitano il passaggio da una visione puramente clinica a un approccio che includa la prevenzione e la promozione della salute mentale su base comunitaria. Questo modello di prevenzione si estende lungo tutto il ciclo di vita della persona con disturbi psichiatrici, e il corso esplorerà come i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) possano garantire un accesso equo e continuo alle cure.
Un altro tema innovativo del corso è il contributo del Design terapeutico nel miglioramento della presa in carico del paziente. Saranno illustrate tecniche per integrare aspetti terapeutici nel trattamento del paziente, considerando non solo la malattia (disease), ma anche l’esperienza soggettiva della stessa (illness). Questo approccio favorisce una visione più ampia della cura, tenendo conto del contesto sociale e ambientale del paziente.
Il corso si concentrerà inoltre sulla gestione della crisi psichiatrica attraverso l’uso del design terapeutico, che contribuisce a migliorare l’ambiente di cura, riducendo lo stress del paziente e favorendo la stabilizzazione durante episodi di crisi.
Infine, verrà esplorata la correlazione tra traumi infantili, disturbi adolescenziali e l’escalation verso la criminogenesi in età adulta. Questo collegamento, spesso sottovalutato, sarà analizzato per sviluppare strategie di intervento precoce e prevenire il deterioramento verso comportamenti antisociali e criminogeni. In sintesi, il corso fornirà un quadro completo e multidisciplinare che guiderà i partecipanti nell’adozione di modelli innovativi di prevenzione e cura, assicurando continuità nel trattamento dei pazienti attraverso tutte le fasi della vita e favorendo la promozione del benessere psichico.

lunedì 2 dicembre 2024

STRATEGIE TECNICHE DBT PER PAZIENTI PSICHIATRICI AUTORI DI REATO

Id Provider: 2538

Evento n°   434091 


Data inizio:   01/01/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati:  8

Corso gratuito

https://www.plateamedica.it/eventi/strategie-e-tecniche-dbt-per-pazienti-psichiatrici-autori-di-reato/#


Il corso vuole fornire una formazione completa e pratica sull’applicazione della DBT per pazienti psichiatrici autori di reato. La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un trattamento psicoterapeutico basato su evidenze scientifiche che si è dimostrato efficace nella gestione della disregolazione emotiva e dei comportamenti disfunzionali. Questo corso è progettato per formare i professionisti della salute mentale a utilizzare le strategie e le tecniche della DBT in contesti forensi, con un’attenzione particolare ai pazienti psichiatrici autori di reato. Questi pazienti presentano bisogni specifici, poiché il contesto giudiziario e la loro storia di comportamenti antisociali spesso richiedono un approccio terapeutico strutturato, basato sulla dialettica tra accettazione e cambiamento. Il corso inizierà con una panoramica delle origini della DBT, dei suoi principi e protocolli, e di come la dialettica rappresenti il nucleo teorico e pratico del trattamento. L’uso della dialettica in DBT è fondamentale per affrontare le tensioni dialettiche che emergono nei pazienti autori di reato, in cui il conflitto tra controllo e disfunzionalità è particolarmente pronunciato. Verranno approfondite le ragioni per cui la DBT è un approccio particolarmente adatto a questo tipo di pazienti, che necessitano di un trattamento orientato alla regolazione emotiva e alla gestione comportamentale. Successivamente, il corso esplorerà la teoria biosociale, un pilastro della DBT, che spiega come la combinazione di vulnerabilità biologiche e ambienti invalidanti contribuisca allo sviluppo della disregolazione emotiva. Questo modello sarà utilizzato per comprendere i comportamenti disfunzionali degli autori di reato, che spesso derivano dal fallimento di processi dialettici e dall’influenza di rinforzi intermittenti e ambienti invalidanti.

APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12 Evento n°  439160   Data inizio:    01/02/2025    Data fine:  31/12/2025            Crediti assegnati:  21 Corso gratuito ht...