Id Provider: 148
Evento n° 435740
Data inizio: 28/01/2025
Data fine: 22/12/2025
Crediti assegnati: 22,5
Corso gratuito
La Sindrome di Lennox- Gastaut (LGS) è una rara encefalopatia epilettica e di sviluppo (DEE) che
colpisce i bambini e, seppure più raramente, adolescenti e li accompagna per tutta la vita. Oltre alle
crisi gravi e farmacoresistenti, i pazienti con LGS presentano una disabilità intellettiva e
problematiche comportamentali connesse alla sindrome che condizionano la loro qualità della vita
e quella e delle loro famiglie con effetti disabilitanti e condizionanti.
La gestione di questa sindrome è estremamente problematica e coinvolge sia operatori sanitari che
operatori non sanitari. Il Pediatra di Libera scelta o il Medico di Medicina Generale insieme al LA SINDROME DI LENNOX GASTAUT: ASPETTI CLINICI, GESTIONE
TERAPEUTICA E LA “CARE”
neuropsichiatra infantile e al Neuropsichiatra dell’adulto del territorio sono i coordinatori di un
programma che include diverse altre figure professionali sanitarie (specialisti neurologi e/o
neuropediatri/neuropsichiatri infantili ospedalieri, personale di pronto soccorso, psicologi,
operatori di continuità assistenziale, terapisti, logoterapisti, educatori professionali, assistenti
sociali) e non sanitarie (tutti gli operatori scolastici dalla scuola materna alle scuole superiori,
ambienti ricreativi di ogni tipologia, operatori dei centri semiresidenziali e residenziali). È necessario
che tutti i diversi operatori abbiano un ruolo attivo nella gestione di questa sindrome, con un
approccio multifattoriale ed evolutivo che deve comprendere oltre agli aspetti clinici, gli aspetti
psicologici, riabilitativi e soprattutto sociali.
La comunicazione della diagnosi e counselling al paziente e ai suoi familiari, le diverse procedure
diagnostiche, le terapie farmacologiche e di supporto, la valutazione di eventi avversi dei farmaci
specifici, le interazioni farmacologiche, le situazioni di comorbidità, le problematiche riabilitative,
la periodicità dei controlli clinici e strumentali, le problematiche della vita sociale in ambito familiare
ed extra familiare rappresentano i punti essenziali degli interventi da attuare in modo sinergico e
appropriato.
Questo Corso FAD ha lo scopo di far conoscere questa grave condizione con il fine di creare una
sinergia gestionale tra i diversi operatori.
Nessun commento:
Posta un commento