mercoledì 20 agosto 2025

LA DEPRESSIONE MAGGIORE IN COMORBILITÀ CON IL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE: CLINICA E TERAPIA. LE DIECI COSE DA SAPERE

Id Provider: 555

Evento n°  455018 


Data inizio:   08/09/2025  

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://formazioneadistanza.expopoint.it/courses/2071


La comorbilità psichiatrica è una condizione tutt’altro che rara. Tutte le malattie mentali presentano un rischio aumentato di abuso di sostanze rispetto alla popolazione generale e, nella maggior parte dei casi, le dipendenze coesistono con un’altra patologia psichiatrica. Le forme cliniche più gravi di addiction si manifestano in circa il 10% delle persone esposte alle sostanze, mentre almeno il 30% dei pazienti con una diagnosi psichiatrica fa uso di alcol o droghe, spesso come tentativo di autogestione della propria condizione. Allo stesso modo, oltre la metà delle persone con Disturbo da Uso di Sostanze sviluppa nel corso della vita un disturbo psichiatrico.

Nonostante la rilevanza del fenomeno, circa il 50% dei soggetti che soffrono contemporaneamente di un disturbo mentale e di un disturbo da uso di sostanze non riceve alcuna forma di trattamento, e solo il 9% accede a cure integrate per entrambe le patologie.

Tra le condizioni psichiatriche maggiormente associate alle dipendenze, la depressione rappresenta il disturbo più comune, con tassi di comorbilità che raggiungono il 20%. La depressione è oggi una delle malattie più diffuse e in crescita a livello globale: oltre 300 milioni di persone nel mondo ne sono affette, rendendola la principale causa di disabilità nei Paesi occidentali. In Italia coinvolge più di 2,8 milioni di individui sopra i 15 anni, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini.

Esiste una stretta correlazione tra la gravità del Disturbo da Uso di Alcol e l’intensità del Disturbo Depressivo Maggiore nelle persone comorbili. La depressione, infatti, aumenta il rischio di ricorso alle sostanze, favorisce le ricadute e contribuisce alla cronicizzazione della dipendenza. Nonostante ciò, la componente depressiva che accompagna l’abuso di sostanze viene spesso sottovalutata o non diagnosticata, lasciando senza trattamento una delle variabili più significative nella genesi e nel mantenimento della dipendenza.

Per questo motivo, indagare e trattare adeguatamente i disturbi dell’umore nei pazienti dipendenti rappresenta una priorità clinica. La gestione efficace della depressione riduce il consumo di sostanze, migliora la prognosi della dipendenza e favorisce una migliore qualità di vita.

Le evidenze scientifiche sottolineano l’importanza di un approccio terapeutico integrato e condiviso tra tutti gli operatori coinvolti, al fine di garantire interventi realmente efficaci nei casi di patologia duale.

Questa FAD è dedicata proprio all’approfondimento della depressione in comorbilità con i disturbi da uso di sostanze e ha come obiettivo quello di fornire strumenti pratici e terapeutici per una presa in carico completa e integrata del disturbo duale.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento

LA DEPRESSIONE MAGGIORE IN COMORBILITÀ CON IL DISTURBO DA USO DI SOSTANZE: CLINICA E TERAPIA. LE DIECI COSE DA SAPERE

Id Provider: 555 Evento n°    455018   Data inizio:    08/09/2025    Data fine:  31/12/2025           Crediti assegnati:   7 Corso gratuito ...