venerdì 31 gennaio 2025

APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12

Evento n° 439160 


Data inizio:    01/02/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 21

Corso gratuito

https://www.infarmasrl.it/ecm-2025/


La ricerca del benessere corrisponde ad una necessità che si correla con un livello di salute soddisfacente per l'individuo. Sebbene nel contesto di malattia sia chiara la correlazione diretta che esiste tra benessere e stato di salute, risulta spesso ancora complesso riuscire a comprendere chiaramente il ruolo che uno stato emotivo o una condizione di discomfort quotidiano e persistente possa avere quale impatto sul benessere e sul livello di Qualità di Vita. Sulla base di queste considerazioni il presente corso FAD-ECM si fissa l'ambizioso obiettivo di proporre un percorso di approfondimento relativamente a manifestazioni ed affezioni derivanti da alterazioni ed affezioni organiche, anatomo-funzionali e psico-emotive rappresentate dal stress, dolore e alterazioni patologiche dell'apparato urogenitale femminile. In un contesto storico come quello che caratterizza il nostro tempo, il terapeuta, sia esso un sanitario o il paziente stesso, deve indirizzare i propri sforzi non solo per identificare il sintomo da trattare o la base organica della manifestazione patologica ma, bensì, essere capace di analizzare ogni possibile sfumatura dei meccanismi alla base del fenomeno osservato. In questo contesto assumono, pertanto, significato patogenico anche aspetti che normalmente potrebbero essere considerati astratti, quali emozioni, preoccupazioni o prodotti dell'elaborazione di momenti complessi dell'esistenza, il cui impatto sull'equilibrio anatomo-funzionale dell'individuo diventa il punto chiave da cui iniziare ad approcciare una terapia. Il percorso attraverso questa FAD-ECM si arricchisce con specifici approfondimenti che consentiranno al discente di esplorare approcci integrati di nutraceutica e medicina naturale, con una vasta analisi di botaniche, attivi vegetali e micronutrienti la cui valenza terapeutica ha solide basi di letteratura. Il benessere urogenitale femminile, il dolore e la condizione di stress acuto o cronico potranno, in conclusione, essere approcciati e gestiti attraverso percorsi personalizzabili che vedono il paziente al centro della ricerca di riconquistare quell'equilibrio fondamentale per raggiungere un livello di Qualità di Vita soddisfacente. 

mercoledì 22 gennaio 2025

EDUCO COME MANGIO

Id Provider: 18

Evento n°   438451 

Data inizio: 22/01/2025

Data fine:  31/12/2025


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/educo-come-mangio



Laura Pigozzi afferma che il cibo «non è solo nutrimento, ma è un discorso che facciamo all’altro. Il cibo esiste solo nella relazione: mangiare o non mangiare per un bambino significa comunicare qualcosa a chi se ne prende cura. Il cibo, insomma, è un esperanto relazionale».

 

La gestione del cibo è anche uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre compie, fino alla preparazione e alla cura del desco familiare, allorché ai figli si veicola non solo il nutrimento, ma anche un’educazione all’altro.

 

Attraverso esempi di casi reali capitati nella sua esperienza clinica, la psicologa e psicoanalista analizza il dibattito sociale riguardante il tema della famiglia, in cui talvolta l’eccesso di cibo, di amore, di controllo, di dipendenza rischia di interrompere uno scambio vero con i figli. Il cibo nutre, ma il cibo avvelena anche: non a causa di una sua qualità intrinseca, ma anche dei rituali e delle parole che lo accompagnano.

 

L’invito di Laura Pigozzi dunque è a «educare, nutrire, condividere il cibo in maniera consapevole».

lunedì 20 gennaio 2025

GESTIONE DELL’EMERGENZA PSICHIATRICA NEI CONTESTI DI CURA OSPEDALIERI

Id Provider: 275

Evento n°  439558 


Data inizio:   20/01/2025 

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://infomed-ecm.it/event/877/showCard



Riflettere sulla gestione delle emergenze psichiatriche intraospedaliere e il conseguente rischio di riscorso alla contenzione meccanica significa confrontarsi con una molteplicità di dimensioni cliniche, psicologiche, etiche, giuridiche e sociali, nonché con la dimensione dell’organizzazione sanitaria. Quest’ultima deve trovare una sintesi equilibrata tra il diritto alla salute e all’autodeterminazione del paziente e i doveri di cura degli operatori coinvolti.
Le “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale regionali” hanno riportato all’attenzione dei servizi curanti il tema dell’emergenza psichiatrica e neuropsichiatrica e del ricorso alla contenzione. Questo ha offerto l’opportunità di pensare a modelli di intervento innovativi che tengano conto di aspetti clinico-assistenziali, organizzativi e ambientali. Tra gli interventi clinico-assistenziali si includono la valutazione del rischio aggressivo, il coinvolgimento del paziente nella formulazione dei piani di trattamento, l'implementazione di tecniche di de-escalation e la farmacoterapia. A livello organizzativo, è fondamentale definire procedure chiare, indicazioni precise, formazione adeguata e una dotazione di personale sufficiente. Sul piano ambientale, è essenziale progettare e realizzare spazi dedicati che favoriscano la gestione sicura e umana delle emergenze psichiatriche.
Nel corso della Formazione queste tematiche verranno esplorate e discusse grazie al contributo di esperti e professionisti che operano quotidianamente nell’ambiente ospedaliero. L’obiettivo è fornire strumenti di intervento efficaci per la gestione delle emergenze cliniche, promuovendo pratiche che possano ridurre l’utilizzo della contenzione meccanica e migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti e la sicurezza degli operatori.

IL PAZIENTE AUTORE DI REATO: IL PERCORSO INTEGRATO TRA CURA, CUSTODIA E ASPETTI GIURIDICI

Id Provider: 275

Evento n°  439477 


Data inizio:   20/01/2025 

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://infomed-ecm.it/event/873/showCard


La Formazione a Distanza sarà focalizzata sull’approccio alla cura e alla gestione del paziente autore di reato, con l’obiettivo di approfondire una visione integrata dei diversi aspetti inerenti i processi di cura, assistenza e giudiziari coinvolti, con focus sui relativi molteplici ambiti professionali, sia teorici che applicativi. In particolare verranno affrontati i principi teorico-scientifici di base della disciplina della psichiatria forense, gli aspetti giuridico-legali inerenti i pazienti autori di reato, le strutture e i percorsi istituzionali sia sanitari che giudiziari e le figure coinvolte in un processo ad alta complessità di sviluppo.
Sulla base di questi temi verranno quindi inquadrate e suggerite le possibili funzioni generali dell’equipe forense all’interno di un Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze.

venerdì 17 gennaio 2025

GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA): UN PONTE TRA GLI ENTI SANITARI E SOCIALI E LE FAMIGLIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON GCA DALL’OSPEDALE A

Id Provider: 1185

Evento n°  438362 


Data inizio:   13/01/2025 

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.sinergiaesviluppo.it/prodotto/gravi-cerebrolesioni-acquisite-gca-un-ponte-tra-gli-enti-sanitari-e-sociali-e-le-famiglie-la-presa-in-carico-del-paziente-con-gca-dallospedale-al-territorio/


Vista la particolarità rispetto alla tipologia di disabilità, che impatta da un giorno all’altro sulla vita della persona e su tutto il contesto a lui legato, acquisisce ancora più importanza la multidimensionalità e l’interdisciplinarietà della presa in carico a livello sanitario e sociale. Appare necessario rendersi consapevoli che le attività socio-sanitarie devono essere svolte all’interno di una rete di attori che, nel contesto del paziente e della famiglia, collaborano alla riabilitazione socio-sanitaria e socio-lavorativa.

venerdì 10 gennaio 2025

INDIVIDUALISMO SOLIDALE

Id Provider: 18

Evento n°    438450

Data inizio: 10/01/2025

Data fine:  31/12/2025


Crediti assegnati:  2

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/individualismo-solidale



L’individualismo solidale è una prospettiva che riconosce l’irreversibilità della valorizzazione degli individui avvenuta in epoca moderna, ma ammette insieme la possibilità di conciliarla con istanze sociali di generosa, reciproca dedizione. Si tratta di una tradizione otto-novecentesca, di cui si possono addurre molte testimonianze, ma anche di una forma paradossale ed evolutiva di moralità che solo un immaginario utopico riesce a rappresentarsi. Se ne occupano oggi filosofi, sociologi, studiosi di scienze umane, letterati, confrontandosi con nuove tendenze “ecologiche”, che richiedono una riconsiderazione del ruolo dominante assegnato al soggetto. Alla ricerca di un equilibrio tra i due poli della vita psichica: la centratura degli individui in se stessi e l’appartenenza al mondo, non solo umano ma naturale, che li comprende.

Ferruccio Andolfi, curatore del volume che dà il titolo a questa lezione, inizia con l’indagare l’espressione “individualismo solidale”, non comune nel suo aspetto paradossale, spiegando a quale linguaggio appartenga. Il filosofo si sofferma sulla relazione tra rappresentazione di stati di fatto e momento etico, cercando di stabilire un confronto con altre tendenze dei nostri tempi, secondo una prospettiva ecologica e filosofia della cura.


Per Paolo Migone l’essere umano ha una motivazione interna pulsionale che origina il comportamento (vedi libido freudiana). Lo psicoanalista tratta anche la teoria dell’attaccamento di Bowlby, basata sull’internalizzazione della madre, che consentirà al bambino di essere libero, indipendente, sicuro di sé.


Loredana Sciolla affronta il tema da una prospettiva sociologica, considerando l’individualismo sia come insieme di valoro centrati sull’autonomia e sulla libertà, sia come condizione, benché criticata quale ideologia ed etica del conservatorismo reazionario. Tra questi due poli si considera una posizione intermedia, in cui si propongono antidoti alle tendenze che degenerano in egoismo, isolamento nel privato, ipertrofia dell’io e sue idiosincrasie.

martedì 31 dicembre 2024

GLI STATI MENTALI A RISCHIO PER PSICOSI (SMRP): IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Id Provider: 93

Evento n°   437079 

Data inizio:  13/01/2025 

Data fine:  14/03/2025

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://sopsi.it/percorsi-formativi-2024-2025/fad-e-learning-formazione-a-distanza/


  

Gli stati mentali a rischio per la psicosi sono fasi in cui una persona può mostrare sintomi che suggeriscono un’elevata probabilità di sviluppare una psicosi in futuro, ma senza ancora una diagnosi completa. L’obiettivo dell’identificazione precoce è ridurre al minimo il rischio di progressione e migliorare l’intervento tempestivo.

APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12 Evento n°  439160   Data inizio:    01/02/2025    Data fine:  31/12/2025            Crediti assegnati:  21 Corso gratuito ht...